Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

Raffigurazione dell'arcipelago toscano

Parco nazionale dell’Arcipelago toscano

L’Arcipelago Toscano è una catena di isole tra il Mar Ligure a nord e il Mar Tirreno a sud e tra la Corsica a ovest e la costa toscana. Contiene sette isole maggiori: ElbaGiglio, CapraiaMontecristoPianosaGiannutri e Gorgona (in ordine di grandezza). Si estende per 166 chilometri (103 miglia) dall’isola più settentrionale Gorgona alla più meridionale Giannutri e 56 chilometri (35 miglia) dalla più occidentale (Capraia) alla costa toscana. Tutte le isole sono protette nell’ambito di uno dei parchi marini più grandi del mondo, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano istituito nel 1980.

L’origine dell’arcipelago risale al periodo Triassico e le isole, gli isolotti e gli scogli hanno diversa provenienza geologica come rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche. L’arcipelago è caratterizzato da un clima mediterraneo con elevata insolazione durante tutto l’anno. La flora e la fauna differiscono da isola a isola, ma principalmente tutte hanno una vegetazione simile alla macchia mediterranea.

Isola d’Elba

Con 223 km², Elba è l’isola più grande dell’arcipelago toscano ed è la terza isola più grande d’Italia dopo Sicilia e Sardegna. L’isola si trova a 10 chilometri (6,2 miglia) dalla città costiera di Piombino sulla terraferma toscana. Ha una costa di circa 147 km caratterizzata da numerosi golfi e promontori. Poche sono le aree pianeggianti e il punto più alto, Monte Capanne, arriva a 1019 metri s.l.m.  L’isola fa parte della provincia di Livorno e conta circa 30.000 abitanti. I paesi più grandi sono Portoferraio, Marina di Campo, Porto Azzurro, Procchio e Rio Marina.

Isola del Giglio

L’Isola del Giglio con i suoi 21 km2 è la seconda isola per estensione dell’Arcipelago Toscano e si trova a sud dell’Elba. L’isola è separata da un tratto di mare di 16 km (10mi) dal punto più vicino della terraferma, il promontorio del Monte Argentario. La costa è lunga 27 km e la piccola catena di rilievi culmina con il Poggio della Pagana alto 465 metri. L’isola fa parte della Provincia di Grosseto e conta circa 1.400 abitanti che vivono nei tre paesi Giglio Porto, Giglio Castello e Giglio Campese. L’isola è collegata giornalmente, tutto l’anno, con  traghetti di linea provenienti da Porto S. Stefano e da Minicrociere che partono da Castiglione della Pescaia e Talamone.

Competenze

Postato il

10/05/2023